
Per superfici metalliche irregolari
Qualunque sia la forma del vostro prodotto, la nostra tecnologia di stampa a getto d'inchiostro senza contatto traccia in modo affidabile, anche su superfici irregolari o concave.
Hai attualmente selezionato la seguente posizione:
Cambia la posizione a:
Nel settore metallurgico, i componenti, gli utensili e le targhette vengono realizzati in acciaio inossidabile, acciaio, alluminio, ferro e altre leghe metalliche. Tuttavia, questi materiali non assorbenti sono impiegati anche in numerosi altri ambiti, come l’industria edilizia, automobilistica e della tecnologia medica. Come materiale per l’imballaggio, la banda stagnata è principalmente trasformata in lattine, coperchi, tappi a corona e tappi a vite.
Sia che si tratti di superfici non trattate, anodizzate, verniciate o rivestite, offriamo soluzioni di marcatura efficienti per ogni tipo di metallo. Le nostre etichette e inchiostri garantiscono risultati ottimali, adattandosi alle specifiche necessità di ogni applicazione. Offriamo supporto nella scelta del sistema di marcatura più adatto e nella verifica di ciò che deve essere ottenuto durante il ciclo di vita del prodotto o del componente.
In particolare, la marcatura su metallo deve essere duratura, chiara e precisa. Errori in questa fase sono costosi e, per evitarli, è fondamentale adottare un sistema affidabile fin dall’inizio. Consideriamo anche che i vostri prodotti potrebbero essere successivamente lavorati o venire in contatto con olio o sostanze chimiche, aspetto che viene tenuto in considerazione nella nostra consulenza personalizzata.
Weber Marking Systems è un fornitore leader di soluzioni automatizzate di etichettatura e marcatura industriale. Con una particolare attenzione all'innovazione, alla qualità e alla sostenibilità, sviluppiamo sistemi di etichettatura e codifica all'avanguardia che soddisfano le esigenze dei nostri clienti in ogni settore industriale.
La nostra rete di vendita internazionale garantisce un supporto e un'assistenza eccellente in tutto il mondo. Non importa quali siano le sfide che la vostra applicazione presenta: Abbiamo l'esperienza necessaria per lavorare con voi e trovare la soluzione ottimale.
I metalli hanno una struttura cristallina microscopicamente piccola, che li rende materiali universalmente applicabili. I materiali metallici sono solitamente disponibili sotto forma di semilavorati come lastre, tubi, barre, fogli o strisce, che vengono formati o lavorati. Il metallo viene lavorato in molti settori, ad esempio nell'industria alimentare per l'imballaggio, per strumenti e componenti nell'ingegneria automobilistica e meccanica o nella tecnologia medica e anche per tubi e cavi.
I metalli si distinguono in metalli leggeri e metalli pesanti in base al loro peso. Il metallo leggero più comune è l'alluminio (Al) o il titanio (Ti). I metalli pesanti più comuni sono il nichel (Ni), il ferro (Fe), il rame (Cu), il cromo (Cr) e l'acciaio. I metalli pesanti comprendono anche i metalli preziosi oro (Au), platino (Pt) e argento (Ag).
Una lega è una miscela di due metalli, tra cui bronzo, ottone o acciaio al cromo.
L'acciaio inossidabile è un acciaio legato o non legato che si caratterizza per il suo grado di purezza. L'acciaio inossidabile non legato è composto solo da ferro e da una piccola quantità di carbonio. L'acciaio inossidabile legato può contenere altri elementi di lega.