Soluzioni di marcatura per componenti, prodotti e imballaggi

Etichettatura e codifica dei metalli

Applicare loghi, codici a barre, marchi di qualità o numeri di lotto su superfici metalliche richiede soluzioni che garantiscano resistenza e leggibilità anche in condizioni industriali complesse. La scelta della tecnologia più adatta dipende da fattori come la finitura del materiale, la velocità della linea e le condizioni ambientali.

Valutare questi aspetti consente di definire un sistema di marcatura affidabile, integrabile e adatto al tipo di prodotto o componente da identificare.

Contattaci
Metal surface - Labelling and marking
Codifica o etichettatura?

Vi aiutiamo a scegliere la tecnologia giusta

Nel settore metallurgico, i componenti, gli utensili e le targhette vengono realizzati in acciaio inossidabile, acciaio, alluminio, ferro e altre leghe metalliche. Tuttavia, questi materiali non assorbenti sono impiegati anche in numerosi altri ambiti, come l’industria edilizia, automobilistica e della tecnologia medica. Come materiale per l’imballaggio, la banda stagnata è principalmente trasformata in lattine, coperchi, tappi a corona e tappi a vite.

Sia che si tratti di superfici non trattate, anodizzate, verniciate o rivestite, offriamo soluzioni di marcatura efficienti per ogni tipo di metallo. Le nostre etichette e inchiostri garantiscono risultati ottimali, adattandosi alle specifiche necessità di ogni applicazione. Offriamo supporto nella scelta del sistema di marcatura più adatto e nella verifica di ciò che deve essere ottenuto durante il ciclo di vita del prodotto o del componente.

In particolare, la marcatura su metallo deve essere duratura, chiara e precisa. Errori in questa fase sono costosi e, per evitarli, è fondamentale adottare un sistema affidabile fin dall’inizio. Consideriamo anche che i vostri prodotti potrebbero essere successivamente lavorati o venire in contatto con olio o sostanze chimiche, aspetto che viene tenuto in considerazione nella nostra consulenza personalizzata.

Inkjet printing on metal bottle caps

Per superfici metalliche irregolari

Qualunque sia la forma del vostro prodotto, la nostra tecnologia di stampa a getto d'inchiostro senza contatto traccia in modo affidabile, anche su superfici irregolari o concave.

Hazardous substance label on metal drum

Etichettatura dei fusti metallici

I nostri sistemi di etichettatura automatica applicano tutti i formati di etichetta alle superfici metalliche. Gestiscono anche formati particolarmente grandi, come le etichette di sostanze pericolose per l'etichettatura dei fusti, e possono essere collegati a robot industriali.

Inkjet printer integrated in industrial machine plant

Tecnologia robusta

La nostra robusta tecnologia di codifica è progettata per gli ambienti industriali e l'uso intensivo. La codifica in metallo è resistente all'abrasione e durevole, anche se esposta a calore, freddo, umidità o possibili vibrazioni.

Industrial labelling of metal drums

Etichettatrici integrabili

Possiamo fornirvi sistemi di etichettatura automatizzati e software personalizzati da integrare in linee di produzione nuove o esistenti.

Progetti che potrebbero interessarti

Case study on labelling and marking - moin robotics
Etichettatura robotizzata di IBC e fusti

moin robotics

La moin robotics GmbH di Tornesch, vicino ad Amburgo, è specializzata nell'integrazione di robot nella produzione e nell'intralogistica. Per un gruppo del settore chimico, gli esperti di moin robotics hanno sviluppato un impianto di etichettatura robotizzato che etichetta in modo completamente automatico IBC (Intermediate Bulk Container) e fusti per cere… Leggi il case study

Case study on labelling and marking - Frike Group
Marcatura personalizzata per 10 milioni di aerosol all’anno

Frieke Group

In cinque sedi in Svizzera, il gruppo Frike sviluppa, produce e confeziona un’ampia gamma di prodotti farmaceutici, cosmetici e chimico-tecnici. Presso lo stabilimento di Näfels, i sistemi di stampa forniti da Bluhm Systeme garantiscono l’identificazione precisa degli aerosol, applicando data di scadenza e codici lotto in modo automatico e conforme… Leggi il case study

Case study on labelling and marking - BASF
BASF etichetta i fusti

BASF

Nella sua sede di Lampertheim, BASF produce, tra l'altro, additivi. Per la tecnologia di etichettatura, BASF si affida da anni a Bluhm Weber Group. BASF Lampertheim GmbH è stata fondata nel 1962 con il nome di Deutsche Advance Produktions GmbH e dal 2009 fa parte del gruppo BASF. “Abbiamo dovuto… Leggi il case study

Case study on labelling and marking - lanxess
Etichettatura di fusti chimici con etichette di grandi dimensioni

LANXESS

Lanxess Krefeld, con 1.700 dipendenti il più grande stabilimento al mondo per la produzione di pigmenti colorati, utilizza il sistema di etichettatura Alpha Compact di Bluhm Weber Group per apporre sulle fusti da 200 litri le indicazioni relative alle sostanze pericolose. L'integrazione di un cilindro pneumatico consente l'applicazione affidabile di… Leggi il case study

Case study on labelling and marking - Suacenfritz
Marcatura dei metalli con speciale soluzione a base di inchiostro

Saucenfritz

L'azienda Saucenfritz è un marchio biologico sinonimo di salse gourmet artigianali e accuratamente bilanciate. L'amministratore delegato Jan Fritz era alla ricerca di un sistema economico, ma allo stesso tempo affidabile e flessibile per la codifica dei coperchi metallici dei suoi barattoli di salsa. Bluhm Weber Group gli ha consigliato la… Leggi il case study

Soluzioni di marcatura industriale

Scopri i nostri prodotti

Marcatura diretta

Sistemi di codifica

  • Marcatura rapida e ad alta risoluzione
  • Economico nell'acquisto e nella gestione
  • Dimensioni compatte e struttura robusta
Stampanti a getto d’inchiostro
Industrial inkjet printer
Etichettatura automatica

Soluzioni di etichettatura

  • Efficiente, robusto e facile da usare
  • Alto livello di modularità per tutte le applicazioni
  • Integrazione in tutti gli ambienti e sistemi
Sistemi di etichettatura
Labeling system Alpha HSM
Supplemento

Etichette, ribbon, inchiostri

  • Etichette autoadesive di nostra produzione
  • Film per stampanti a trasferimento termico
  • Cartucce d'inchiostro ad alte prestazioni
Materiali di consumo e software
Consumables for labeling and coding
La nostra esperienza è il vostro vantaggio

Il vostro partner affidabile

Weber Marking Systems è un fornitore leader di soluzioni automatizzate di etichettatura e marcatura industriale. Con una particolare attenzione all'innovazione, alla qualità e alla sostenibilità, sviluppiamo sistemi di etichettatura e codifica all'avanguardia che soddisfano le esigenze dei nostri clienti in ogni settore industriale. 

La nostra rete di vendita internazionale garantisce un supporto e un'assistenza eccellente in tutto il mondo. Non importa quali siano le sfide che la vostra applicazione presenta: Abbiamo l'esperienza necessaria per lavorare con voi e trovare la soluzione ottimale.

Labelling consultation with Volker Bluhm (c)Timo Lutz
  • Il vostro consulente personale vi ascolterà e vi illustrerà le possibilità.

  • Svilupperemo la soluzione perfetta per la vostra applicazione.

  • La nostra rete di assistenza internazionale è sempre a vostra disposizione.

  • Potete contare su prodotti di alta qualità realizzati in Italia e in Germania.

  • Ottenete tutti i sistemi, i materiali di consumo e i servizi direttamente da un unico fornitore.
Contattaci

Tipi di metallo

I metalli hanno una struttura cristallina microscopicamente piccola, che li rende materiali universalmente applicabili. I materiali metallici sono solitamente disponibili sotto forma di semilavorati come lastre, tubi, barre, fogli o strisce, che vengono formati o lavorati. Il metallo viene lavorato in molti settori, ad esempio nell'industria alimentare per l'imballaggio, per strumenti e componenti nell'ingegneria automobilistica e meccanica o nella tecnologia medica e anche per tubi e cavi.

I metalli si distinguono in metalli leggeri e metalli pesanti in base al loro peso. Il metallo leggero più comune è l'alluminio (Al) o il titanio (Ti). I metalli pesanti più comuni sono il nichel (Ni), il ferro (Fe), il rame (Cu), il cromo (Cr) e l'acciaio. I metalli pesanti comprendono anche i metalli preziosi oro (Au), platino (Pt) e argento (Ag).

Una lega è una miscela di due metalli, tra cui bronzo, ottone o acciaio al cromo.

L'acciaio inossidabile è un acciaio legato o non legato che si caratterizza per il suo grado di purezza. L'acciaio inossidabile non legato è composto solo da ferro e da una piccola quantità di carbonio. L'acciaio inossidabile legato può contenere altri elementi di lega.