
Creative Food and Beverage Company
La Creative Food & Beverage Company AG di Berna (CH) è un'azienda innovativa produttrice di bevande. L'azienda supporta i propri clienti non solo nello sviluppo di concetti creativi per bevande dai gusti straordinari, ma anche nella prototipazione, produzione e commercializzazione di questi prodotti. Diversi sistemi del fornitore di soluzioni di marcatura Bluhm Weber Group etichettano e stampano i prodotti in modo flessibile e affidabile.
Contrassegnare le bevande innovative con 3 diversi sistemi
“Poiché confezioniamo anche piccole e piccolissime quantità, avevamo bisogno di una tecnologia di marcatura in grado di gestire senza problemi frequenti cambi di lotto. La tecnologia di marcatura di Bluhm Weber Group è progettata in modo tale da consentirci di marcare senza problemi i nostri piccoli lotti. Ma anche volumi e velocità più elevati possono essere realizzati in modo affidabile e flessibile con questi impianti”. - Creative Food & Beverage AG
A Berna, il tecnologo delle bevande Can Kalayci e il suo team lavorano costantemente alla creazione di nuove bevande. “Aiutiamo le start-up del settore delle bevande a realizzare le loro idee e diamo loro una spinta iniziale”, spiega Can Kalayci. La Creative Food & Beverage AG ha sede nella “Alte Brauerei Villa” di Berna, in un luogo perfettamente in tema con la sua attività.
Florian Kugler è responsabile della produzione e dell'imbottigliamento: “Poiché imbottigliamo anche piccole e piccolissime quantità, avevamo bisogno di una tecnologia di marcatura in grado di gestire senza problemi frequenti cambi di lotto”. Gli esperti di bevande hanno trovato ciò che cercavano presso il fornitore di sistemi di marcatura Bluhm Weber Group. Da allora, a Berna vengono utilizzati ben tre sistemi diversi.
Sfida
- Tecnologia di marcatura per frequenti cambi di lotto
- Facile gestione dei cambi di prodotto
- Etichettatura affidabile della data di scadenza e del lotto su superfici lisce
Risultato
I parametri specifici di etichettatura possono essere memorizzati nel sistema di etichettatura e richiamati con la semplice pressione di un pulsante.
Il sistema si adatta in modo completamente automatico alla nuova situazione di etichettatura.
L'inchiostro speciale aderisce in modo affidabile anche su superfici lisce.
Etichettatura fronte e retro
L'impianto di etichettatura denominato Geset 314 esegue l'etichettatura su due lati delle bottiglie di bevande. A tale scopo, i contenitori vengono posizionati manualmente su un piatto rotante e convogliati automaticamente all'impianto di etichettatura tramite un sistema di separazione dei prodotti. Per ottenere un'elevata precisione di etichettatura, l'impianto fissa le bottiglie di bevande durante l'intero processo di etichettatura con l'ausilio di una fascia di base e di una fascia superiore. Mentre le bottiglie passano attraverso l'impianto, due distributori di etichette Alpha HSM applicano le etichette prestampate sul lato anteriore e posteriore dei prodotti. A seconda delle dimensioni del prodotto, l'impianto di etichettatura funziona con velocità fino a 120 prodotti al minuto.
“Per semplificare la movimentazione durante i nostri frequenti cambi di prodotto e ridurre i tempi di attrezzaggio, abbiamo memorizzato in anticipo tutti i parametri specifici di etichettatura nel PLC dell'impianto di etichettatura”, spiega Florian Kugler. Premendo un pulsante è possibile richiamare i rispettivi parametri, come la posizione, il grado di inclinazione e la distanza dei distributori di etichette, e l'impianto si adatta automaticamente alla nuova situazione di etichettatura grazie a numerosi piccoli attuatori. Un display digitale garantisce ulteriore sicurezza: solo quando tutti i parametri di etichettatura sono stati impostati correttamente, il PLC dà il “via libera” al processo di etichettatura.
Contrassegnare la data di scadenza e il lotto
Ancor prima dell'etichettatura, i prodotti devono essere contrassegnati con la data di scadenza e il numero di lotto. A tale scopo, Bluhm Weber Group ha integrato un minuscolo sistema di stampa Markoprint direttamente nell'impianto Geset 314. L'X1JET è una testina di stampa e un sistema di stampa in un unico dispositivo. Grazie alla tecnologia a cartuccia HP collaudata milioni di volte, il dispositivo realizza risultati di stampa con una risoluzione di 600 dpi a velocità estremamente elevate. “Utilizziamo un inchiostro speciale che aderisce in modo affidabile anche su superfici lisce”, riferisce Can Kalayci.
Il funzionamento del Markoprint X1JET è intuitivo grazie a un comando a 3 tasti con spie LED di stato, che consente anche a personale non addestrato di lavorare in modo semplice e sicuro. Nel sistema è possibile memorizzare fino a nove layout di stampa. Questi possono essere creati in modo semplice e veloce con l'ausilio del software per PC iDesign e trasferiti al sistema tramite chiavetta USB.
Marcatura di scatole di cartone
I prodotti confezionati in scatole di cartone vengono contrassegnati presso Creative Food & Beverage AG da una stampante a getto d'inchiostro continuo. Questo dispositivo del tipo Linx 8920 è in grado di stampare più di 2.000 caratteri al secondo. L'immagine stampata può essere suddivisa in un massimo di quattro righe di testo. Il sistema di stampa è intuitivo da usare grazie a un display touchscreen da 10 pollici. Simboli intuitivi guidano l'operatore nelle modifiche delle impostazioni e dei dati di stampa. È possibile memorizzare i parametri di produzione per un massimo di 99 linee diverse e richiamarli con la semplice pressione di un pulsante.
La Linx 8920 garantisce la sicurezza della produzione anche grazie al controllo continuo dei livelli di inchiostro e solvente. Un sensore nella testina di stampa rileva inoltre costantemente la viscosità dell'inchiostro e la regola automaticamente se necessario. Se viene memorizzata una determinata velocità di codifica, uno sfondo rosso o verde sullo schermo indica se tale valore è stato raggiunto o superato. Per ridurre la frequenza della pulizia della testina di stampa, il sistema lava automaticamente l'ugello di stampa con solvente ad ogni accensione e spegnimento. Anche la manutenzione è semplice: l'inchiostro e il filtro della Linx 8920 devono essere sostituiti in media solo ogni due anni. La scadenza viene segnalata con largo anticipo, in modo da poterla posticipare durante le pause di produzione. Per questa operazione, che richiede 30 minuti, non è necessario l'intervento di un tecnico.