Codice QR

Il codice QR, il cui nome sta per “Quick Response” (risposta rapida), è un codice bidimensionale, di forma quadrata, costituito da una griglia di campi bianchi e neri. Il codice può essere utilizzato per codificare una grande quantità di informazioni in uno spazio molto ridotto.

A seconda della quantità di informazioni, i codici 2D più piccoli di 5 x 5 mm possono essere leggibili dalle macchine. Grazie alla correzione degli errori, il codice QR può essere letto anche se fino al 25 per cento del codice 2D è stato distrutto.

Originariamente sviluppato per ottimizzare i processi logistici nell'industria automobilistica, il codice QR si è affermato come uno strumento versatile ed efficiente, soprattutto nel settore B2B.

Struttura e vantaggi tecnici dei codici QR

Il codice QR è progettato in modo tale da poter memorizzare grandi quantità di dati in uno spazio molto ridotto, con informazioni leggibili dalla macchina. Grazie all'elevata tolleranza agli errori, fino al 25% di danni, il codice può essere utilizzato in modo affidabile anche in ambienti difficili - un vantaggio decisivo nella produzione industriale, nella logistica e nella vendita al dettaglio. I diversi livelli di correzione degli errori (L, M, Q, H) consentono la personalizzazione in base ai requisiti specifici dei settori e delle applicazioni.

Possibili applicazioni dei codici QR

1. Codici QR per la logistica e la gestione della catena di fornitura

I codici QR svolgono un ruolo centrale nella logistica moderna. Consentono di tracciare senza soluzione di continuità le merci e i materiali lungo la catena di approvvigionamento. Le aree di applicazione includono

  • Merci in entrata e in uscita: registrazione automatizzata dei numeri di articolo, dei numeri di lotto e dei dati di produzione.
  • Gestione dell'inventario: gestione più rapida delle scorte mediante la scansione dei codici sui luoghi di stoccaggio o sui prodotti.
  • Tracciamento delle consegne: Tracciamento e aggiornamenti in tempo reale delle consegne attraverso l'integrazione con i sistemi ERP e SCM.

2. CODICI QR PER I PROCESSI DI PRODUZIONE E LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

Nella produzione, i codici QR offrono un modo efficiente per fornire dati di produzione direttamente alle macchine o alle postazioni di lavoro:

  • Etichettatura di utensili e componenti: i codici QR contengono informazioni su specifiche, cicli di manutenzione o numeri di serie.
  • Documentazione di processo: collegamento automatico dei dati di produzione con prodotti specifici per la garanzia di qualità.
  • Istruzioni di produzione: I dipendenti possono accedere ai progetti o alle istruzioni direttamente con la scansione di un codice QR.

3. Codici QR per la manutenzione e il servizio post-vendita

I codici QR sono uno strumento efficace per la manutenzione di impianti e macchinari:

  • Piani di manutenzione: una scansione consente di accedere a manuali digitali, cronologie di manutenzione o elenchi di pezzi di ricambio.
  • Analisi dei guasti: i codici QR sulle macchine possono condurre i tecnici a strumenti diagnostici o a pagine di assistenza specifiche.
  • Assistenza remota: utilizzando i codici QR, i tecnici possono accedere rapidamente alle applicazioni AR o ai manuali virtuali.

4 Codici QR nella vendita al dettaglio e nella distribuzione

Nella distribuzione all'ingrosso e B2B, i codici QR supportano la semplificazione dei processi di ordinazione e migliorano l'interazione con i clienti:

  • Catalogo digitale dei prodotti: I codici QR sulle brochure o sugli imballaggi fisici conducono direttamente alle informazioni estese sui prodotti o alle opzioni di ordinazione.
  • Riordino automatizzato: la scansione dei codici QR sui materiali di consumo o sui componenti consente un riordino immediato nel sistema ERP.
  • Certificati di prodotto e conformità: accesso diretto ai documenti richiesti dalla legge, come le schede di sicurezza o i certificati di origine.

5 Codici QR nella sicurezza e nella gestione degli accessi

I codici QR possono essere utilizzati anche nell'area della sicurezza:

  • Controllo degli accessi: Codici QR temporanei o permanenti per l'accesso ad aree specifiche, eventi o riunioni.
  • Tracciamento della sicurezza: Tracciamento di materiali o prodotti sensibili lungo la catena di fornitura, per rispettare i requisiti normativi.

Vantaggi dei codici QR per le aziende

  • Efficienza dei costi: i codici QR sono facili da generare e non richiedono hardware o infrastrutture costose.
  • Risparmio di tempo: l'acquisizione più rapida dei dati riduce le fasi di lavoro manuale.
  • Migliore integrazione dei dati: i codici QR si collegano senza problemi ai sistemi esistenti, come ERP, MES (Manufacturing Execution Systems) o CRM.
  • Scalabilità: i codici QR possono essere personalizzati per piccole e grandi quantità di dati, consentendone l'uso in un'ampia gamma di settori.

Conclusione

Il codice QR è uno strumento potente che offre molti vantaggi nel settore B2B. Il suo design robusto, la facilità di implementazione e la versatilità lo rendono il compagno ideale nell'industria, nella logistica, nella produzione e oltre. Grazie alla sua integrazione con tecnologie moderne come l'IoT o l'AR, il codice QR rimarrà in futuro una parte essenziale dei processi aziendali digitalizzati.

Etichettatura, codifica e materiali di consumo

Tecnologia di etichettatura e codifica per ogni applicazione

Weber Marking Systems è il vostro esperto di sistemi di marcatura professionali. Marcatura con etichette o inchiostro.

Tutte le tecnologie e i materiali di consumo per la marcatura industriale da un unico fornitore.

Facile integrazione

Modulare ed espandibile

Ampia rete di assistenza

I nostri sistemi
Automatic labelling of products of different heights