Il passaggio ai codici 2D rappresenta una sfida in termini di tecnologia di produzione. Mentre i codici EAN statici sono solitamente prestampati sugli imballaggi, i codici 2D richiedono una codifica dinamica durante il processo di produzione.
1. Risoluzione e leggibilità dei codici 2D
I codici 2D richiedono una risoluzione notevolmente superiore rispetto ai codici a barre lineari affinché i dati in essi contenuti possano essere letti. Se la risoluzione è troppo bassa, la leggibilità diminuisce e aumenta il tasso di errore durante l'acquisizione dei dati. Inoltre, le proprietà dei materiali e le caratteristiche particolari dell'ambiente di produzione, come temperature estreme, esposizione alla polvere o umidità, possono compromettere gravemente la qualità della stampa.
La scelta della tecnologia di marcatura giusta è fondamentale in questo caso. I nostri sistemi garantiscono risultati affidabili anche in condizioni industriali difficili.
2. Velocità di marcatura dei codici 2D
In molti settori industriali, la velocità di marcatura dei prodotti è fondamentale. Su linee di produzione particolarmente veloci, può essere difficile ottenere una risoluzione sufficientemente alta per la codifica 2D senza rallentare la produzione.
I nostri sistemi ad alte prestazioni sono progettati appositamente per tali requisiti e garantiscono una codifica precisa ad alte velocità.
3. Integrazione nei sistemi esistenti
Il passaggio alle soluzioni di marcatura 2D richiede un'attenta pianificazione e un'integrazione fluida. Le aziende devono verificare se le stampanti e i sistemi esistenti soddisfano i nuovi requisiti o devono essere sostituiti.
Grazie al loro design modulare, le nostre soluzioni di marcatura possono essere integrate in modo flessibile nei sistemi esistenti con poco sforzo e facilmente espandibili secondo le esigenze.