Case study on labelling and marking - Frike Group
Marcatura personalizzata per 10 milioni di aerosol all’anno

Frieke Group

In cinque sedi in Svizzera, il gruppo Frike sviluppa, produce e confeziona un’ampia gamma di prodotti farmaceutici, cosmetici e chimico-tecnici. Presso lo stabilimento di Näfels, i sistemi di stampa forniti da Bluhm Systeme garantiscono l’identificazione precisa degli aerosol, applicando data di scadenza e codici lotto in modo automatico e conforme alle normative. Una soluzione pensata per assicurare tracciabilità, leggibilità e continuità nel processo produttivo.


Marcatura personalizzata con Linx 8920

I prodotti vengono marcati individualmente con sistemi di stampa Linx 8920, scelti per la loro estrema facilità di utilizzo.

Con tre linee attive e fino a 660 articoli da gestire, il cambio lotto avviene in modo rapido e senza complicazioni. “Il nostro personale non ha alcuna difficoltà durante i cambi di produzione”, conferma Kaltrina Tolaj, responsabile dello stabilimento Frike Aerosol AG.

Play Icon
Accettate i per guardare questo video

LA SFIDA

  • 660 articoli diversi con etichettature personalizzate

  • Facilità d’uso

  • Etichettatura sulla parte superiore e sul fondo convesso delle lattine

RISULTATO

  • Parametri per fino a 99 linee diverse facilmente accessibili con un semplice tasto

  • Il personale della linea può utilizzare i sistemi in autonomia

  • I dispositivi di controllo sono facilmente accessibili, posizionati vicino alle linee, con le teste di stampa integrate sotto il nastro trasportatore

  • Etichettatura anche sui fondi convessi delle lattine, leggibile anche con una velocità di 2.000 caratteri al secondo

"Siamo il più grande imbottigliatore indipendente in Svizzera“, afferma Michael Jufer, responsabile della Business Unit Care di Frike-Group. Il sito di Näfels è specializzato in prodotti aerosol, come spray disinfettanti, deodoranti per ambienti e deodoranti per il corpo. Con una produzione che raggiunge le 40.000 unità al giorno, l’azienda produce fino a 10 milioni di aerosol all’anno.

Cambio di lotto con un semplice tasto

Nonostante la varietà di articoli, teniamo sempre in considerazione le esigenze dei clienti per quanto riguarda l’etichettatura dei prodotti” spiega Kaltrina Tolaj. “Etichettiamo con numero di lotto, numero di batch, data di scadenza e ora, a seconda delle richieste e delle specifiche per la tracciabilità.” 

I prodotti sono etichettati con dispositivi Linx 8920 di Bluhm Systeme, scelti per la loro facilità d’uso. “Il nostro personale non ha alcun problema nel cambio del lotto,” afferma Kaltrina Tolaj. I dispositivi Linx sono dotati di display touchscreen da 10 pollici che guidano l’operatore intuitivamente attraverso il menu grazie a simboli autoesplicativi.

Le modifiche alle impostazioni e ai dati di stampa sono semplici e i parametri di produzione possono essere memorizzati per fino a 99 linee e richiamati con un semplice tasto.

Etichettatura sui fondi convessi delle lattine

I sistemi di stampa Linx 8920 sono composti da un dispositivo di controllo e una testa di stampa, collegati tramite un tubo. Presso Frike, i dispositivi di controllo sono facilmente accessibili vicino alle linee, mentre le teste di stampa sono integrate direttamente nelle linee. Nel processo di stampa a getto d’inchiostro continuo (CIJ), una miscela di inchiostro e solvente viene costantemente pompata attraverso la testa di stampa.

Al segnale di attivazione, la miscela di inchiostro esce dalla testa di stampa e marca la superficie in movimento, anche da sotto: le teste di stampa sono infatti montate capovolte sotto il nastro trasportatore. Le lattine passano in verticale sopra la testa di stampa per etichettare i fondi convessi.

Nonostante la forma curva dei fondi delle lattine, il Linx 8920 garantisce una stampa chiara e leggibile, riuscendo a stampare più di 2.000 caratteri al secondo. Il testo può essere suddiviso su fino a quattro linee. La sicurezza della produzione è garantita grazie al controllo continuo dei livelli di inchiostro e solvente. Un sensore all’interno della testa di stampa monitora costantemente la viscosità dell’inchiostro, regolandola automaticamente quando necessario. Inoltre, viene segnalato un avviso visivo (schermo rosso o verde) se la velocità di codifica impostata non viene rispettata.

Per ridurre la frequenza di pulizia della testa di stampa, il sistema effettua automaticamente un risciacquo della testina con solvente ogni volta che viene acceso o spento. La manutenzione è semplice: inchiostro e filtri devono essere sostituiti mediamente ogni due anni, con un avviso tempestivo che consente di pianificare il cambio durante le pause produttive. Questo processo di 30 minuti non richiede l’intervento di un tecnico.